1 Comment
Leave a Reply
Annulla risposta
Leave a Reply
More in News
-
UFFICIALE. TAR Lazio su ricorso Salernitana: “Rinvio playout non riguarda iscrizioni-ammissioni”
Il TAR Lazio ha deciso: il ricorso della Salernitana sarà convertito, cioè verrà discusso...
-
UFFICIALE. Le date e le amichevoli del ritiro granata a Cascia
La stagione della Salernitana prenderà ufficialmente il via il prossimo venerdì 11 luglio, quando...
-
Liste, minutaggio dei giovani e distribuzione delle risorse: le regole della Serie C
La Lega Serie C presieduta da Matteo Marani ha pubblicato il regolamento dettagliato con...
-
Ricorso al Tar, finita la discussione: presente anche il Comune di Salerno
Da pochi minuti è finita la discussione al Tar del Lazio. La Salernitana, attraverso...
-
Ricorso al Tar: oggi si decide su playout o ripescaggio
Non è finita con la retrocessione la battaglia legale della Salernitana. In giustizia ordinaria,...
-
A Cascia probabili amichevoli con Altamura e Casarano. Dopo il ritiro allenamenti al M. Rosy
La Salernitana sta definendo gli ultimi dettagli del ritiro a Cascia. I granata soggiorneranno...
-
Serie C, Daniele Orsato nominato nuovo designatore arbitrale
Sarà Daniele Orsato il designatore arbitrale di Serie C per la stagione 2025/26. L’annuncio...
-
Granata nel girone B? Il Questore: “Motivi di ordine pubblico. Decisione in 15 giorni”
Salernitana e Girone B della Lega Pro, un matrimonio che si può fare. Dopo...
Felice Di Vito
17/05/2019 at 03:05
Premesso che sono tifoso della Salernitana, vorrei far presente che alla decisione di abolire i playout hanno partecipato anche i presidenti del Perugia (che, grazie a quella decisione, si ritrova a giocare i Play off) nonché i presidenti di Benevento e Pescara, che hanno beneficiato di un migliore piazzamento. Detto ciò, ritengo che la Salernitana non ha giocato bene e quindi meriterebbe la retrocessione in base al risultato del campo. Però, si creerebbe un paradosso: il Palermo viene punito per gravi reati di natura economica; il Foggia, se gli viene concesso un punto per il ricorso pendente, si salva (a differenza del Palermo) e viene di fatto premiato, pur avendo commesso gravi reati economici, la Salernitana, invece, viene oltremodo punita, pur avendo bilanci in ordine. Il tutto salvo ulteriori ricorsi e salvo le sentenze della Magistratura. Allora mi chiedo: ma l’esame dei bilanci da parte della Covisoc a cosa serve se ogni anno a fine campionato le classifiche le stilano i giudici e non il campo? A cosa serve tifare per una squadra, gioire delle vittorie, dispiacersi per le sconfitte, se poi personaggi inadeguati (imprenditori, dirigenti e controllori) non sanno fare il loro mestiere in modo corretto e rispettoso delle regole?
Credo che, piuttosto che fare dietrologia spicciola, sia necessario darsi regole chiare, affidarsi a controlli stringenti ed espellere dal mondo del calcio quei “personaggetti” che lo rovinano.