1 Comment
Leave a Reply
Leave a Reply
More in News
-
Serie C 14^ giornata: Catania ospite del Casarano. Trasferta a Benevento per il Monopoli
Con l’arrivo del sabato è tempo per il Girone C di Serie C di...
-
Ad Altamura una sfida nel segno di Tonino D’Angelo: il club granata ricorderà l’ex tragicamente scomparso
La Salernitana domenica sarà impegnata in trasferta contro l’Altamura, in uno scenario particolare: il...
-
Serie C Femminile: Salernitana Women alla prova Lecce
La Salernitana Women arriva alla 5ª giornata di Serie C Femminile con numeri da...
-
Alle 15 saranno in vendita le magliette usate col Crotone: solo allo store ufficiale
L’iniziativa continua per la gioia dei collezionisti: la Salernitana ha annunciato la messa in...
-
Ferraris e Liguori scaldano i motori: Raffaele può tornare al doppio rifinitore
Giuseppe Raffaele cerca le soluzioni per curare il mal di gol: la Salernitana non...
-
UFFICIALE. Nuovo ds a Potenza: c’è Di Bari
Nuova avventura per Giuseppe Di Bari, sarà il nuovo direttore sportivo del Potenza Calcio. Il...
-
Capuano e la passione per i granata: “Sognavo di allenare la Salernitana”
Ezio Capuano, tecnico del Giugliano, ha rilasciato una lunga intervista a Il Mattino. Il...
-
Seduta allo stadio: Villa parzialmente in gruppo. Nuova lesione per Cabianca
Seduta di allenamento allo stadio Arechi stamane per la Salernitana che sta preparando la...









Felice Di Vito
17/05/2019 at 03:05
Premesso che sono tifoso della Salernitana, vorrei far presente che alla decisione di abolire i playout hanno partecipato anche i presidenti del Perugia (che, grazie a quella decisione, si ritrova a giocare i Play off) nonché i presidenti di Benevento e Pescara, che hanno beneficiato di un migliore piazzamento. Detto ciò, ritengo che la Salernitana non ha giocato bene e quindi meriterebbe la retrocessione in base al risultato del campo. Però, si creerebbe un paradosso: il Palermo viene punito per gravi reati di natura economica; il Foggia, se gli viene concesso un punto per il ricorso pendente, si salva (a differenza del Palermo) e viene di fatto premiato, pur avendo commesso gravi reati economici, la Salernitana, invece, viene oltremodo punita, pur avendo bilanci in ordine. Il tutto salvo ulteriori ricorsi e salvo le sentenze della Magistratura. Allora mi chiedo: ma l’esame dei bilanci da parte della Covisoc a cosa serve se ogni anno a fine campionato le classifiche le stilano i giudici e non il campo? A cosa serve tifare per una squadra, gioire delle vittorie, dispiacersi per le sconfitte, se poi personaggi inadeguati (imprenditori, dirigenti e controllori) non sanno fare il loro mestiere in modo corretto e rispettoso delle regole?
Credo che, piuttosto che fare dietrologia spicciola, sia necessario darsi regole chiare, affidarsi a controlli stringenti ed espellere dal mondo del calcio quei “personaggetti” che lo rovinano.