Connect with us

Giovanili

U15 inarrestabile: quinto risultato utile. Buonaiuto: “Secondo tempo al limite della perfezione”

9 GIORNATA DI CAMPIONATO UNDER 15

TABELLINO SALERNITANA – COSENZA 3-0

SALERNITANA: Sangiovanni, Lauri (18’ st Donnarumma), Martinelli, Diffuso, Trimboli, Saturnino, Sicignano (1’ st Giuliani), Fariello (1’ st Parrella), Vece (33’ st Petolicchio), Passaro (10’ st Iodice), Di Donna (33’ st Maglio). A disposizione: Rinaldi, Corone, Tito. All. F. Buonaiuto.

COSENZA: Sicilia (35’ st Attadia), Campanella (35’ st Grimaldi), Attadia, Florio, Buffone, Bozzo, Cardoso (30’ st Greco), Cassano, Perna (1’ st Ranieri), Pirane, Citino (30’ st Napoli). A disposizione: Catera, Gentile, Onorato, Caligiuri. All. G. Marocco

Arbitro: F. Pagano (Ottavi/ Vece)

NOTE. Marcatori: 51’ RIG Vece (S), 64’ Di Donna (S), 81’ Diffuso (S); Ammoniti: 15’ Passaro (S), 15’ Cardoso (C), 25’ Attadia (C), 50’ Bozzo (C), 52’ Pirane (C), All. Marocco (C). Recupero: 0’ pt, 4’ st


Prosegue il momento d’oro della Salernitana Under 15, che centra il quinto risultato utile consecutivo, conquistando altri tre punti e salendo all’ottavo posto in classifica grazie ai 12 punti raccolti. La squadra di mister Buonaiuto si è imposta con autorità, battendo il Cosenza con un netto 3-0. Il match si è sbloccato al 51’ con Vece, freddissimo dal dischetto. Al 64’ è arrivato il raddoppio firmato da Di Donna, e nel finale, all’81’, ci ha pensato Diffuso a chiudere definitivamente la gara, fissando il risultato sul 3-0.

Le parole di Buonaiuto

Il tecnico granata ha voluto soffermarsi su quanto la squadra avesse approcciato il match con serietà e consapevolezza, considerando le qualità dell’avversario: “Avevamo affrontato una squadra che, nelle ultime settimane, aveva inserito diversi giocatori e aveva raccolto risultati importanti, tra cui il 6-0 rifilato al Trapani, un dato che aveva inevitabilmente generato attenzione. I ragazzi hanno avuto la capacità di mantenere ritmo e lucidità: il primo tempo si è chiuso sullo 0-0 nonostante alcune occasioni nitide, ma il secondo è stato al limite della perfezione sia da un punto di vista tattico che mentale. Un altro motivo di soddisfazione è non aver subito gol, al contrario di quanto era accaduto in altre gare come ad Altamura, dove nel finale avevamo calato la concentrazione. È una di quelle partite in cui si ha la sensazione che il lavoro quotidiano stia portando i frutti sperati: ieri ho visto una squadra mentalmente forte, umile e tatticamente molto più matura rispetto alla categoria”.

L’allenatore ha anche evidenziato la crescita individuale di Di Donna: “Sono contento per il gol di Di Donna: dopo un avvio un po’ rallentato aveva bisogno di un episodio per sbloccarsi. Ha avuto la pazienza di lavorare con continuità, mettendo sempre il gruppo al primo posto, e ora sta avendo le soddisfazioni che merita, proprio come il resto della squadra”.

Nella sua analisi, Buonaiuto ha spiegato quanto l’episodio del rigore avesse inciso sullo sviluppo della gara, senza tuttavia oscurare quanto costruito dalla squadra:“Il rigore ci ha aiutato, perché avevamo disputato un primo tempo mentalmente snervante: avevamo creato tanto, ma non eravamo riusciti a concretizzare. Non ho mai avuto la sensazione che il Cosenza potesse andare in vantaggio, però è chiaro che un episodio del genere indirizzi la partita. Sono convinto, però, che alla lunga l’avremmo sbloccata comunque. Ai ragazzi ho detto che deve rimanere la lezione: ciò che si crea va concretizzato, perché altrimenti si può rischiare di non segnare o, peggio, di subire gol e complicare una gara che era alla nostra portata. Concretizzare è fondamentale”.

Nel suo intervento, il mister ha ricordato il difficile avvio di campionato e la trasformazione avuta dal gruppo: “Fin dall’inizio avevo detto ai ragazzi che ci sarebbero stati momenti positivi e negativi, e che entrambi andavano vissuti con equilibrio. Dopo quattro giornate eravamo ultimi e la situazione sembrava complicata, ma con il lavoro quotidiano siamo rinati e ora dobbiamo confermarci partita dopo partita. Da Potenza in poi c’è stato un cambiamento mentale evidente: i ragazzi che già erano qui hanno capito che l’attività agonistica è un’altra dimensione rispetto all’attività di base, mentre i nuovi si sono calati rapidamente in un campionato professionistico dove si affrontano squadre di alto livello. Adesso questo gruppo è diventato una squadra vera: stanno facendo persino più di quanto fosse lecito aspettarsi dopo l’inizio difficile. Se penso alla nostra prima amichevole e la paragono alla gara di domenica, la differenza è enorme: abbiamo avuto una crescita tecnica, tattica e mentale”.

Il tecnico Buonaiuto, guardando oltre la vittoria e proiettandosi verso il prossimo segmento di campionato, ha voluto aggiungere una considerazione sul calendario imminente: “Con il Picerno ci siamo già affrontati in amichevole e mi diedero subito l’impressione di una squadra importante, imponendosi in maniera netta. Ci aspetta un segmento di quattro partite in cui incontreremo, oltre al Picerno, anche Giugliano, Monopoli e Trapani, che sono altre tre forti candidate ai playoff. C’è solo da sfruttare la sosta per limare qualcosa e continuare a lavorare sodo: dobbiamo tenerci stretto quanto di buono stiamo facendo, e non sarà semplice”.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *





Advertisement

Seguici su Facebook

Advertisement

More in Giovanili