Connect with us

News

Salernitana, zero entrate dagli under. In vetta Picerno e Benevento

Nonostante una classifica che li vede in prima posizione in campionato, c’è un’altra classifica dove i granata sono addirittura ultimi ed è quella che riguarda l’impiego degli under, ovvero dei calciatori nati dopo il 1° gennaio 2003. La Lega ha diramato il calcolo relativo alla prima fetta dei contributi elargiti alle società. La quota viene calcolata ogni sette giornate di campionato e quindi alla settima, alla quattordicesima, alla ventunesima, alla ventottesima e alla trentacinquesima giornata. Non vengono presi in considerazione gli ultimi due turni della regular season e i playoff. Sono 2 i milioni di euro che la Lega ha distribuito in queste prime sette giornate di campionato: 645mila euro a girone.

La Salernitana però non è l’unica formazione a quota zero alla voce contributi federali. Infatti, oltre ai granata, ci sono anche l’Audace Cerignola, il Catania, la Casertana, il Casarano e il Trapani. In vetta alla classifica, per incassi, ci sono Picerno, con 81677, 74 euro e Benevento, con 81590, 58 euro. Bene anche la Cavese, con 67862,22 euro incassati e il Team Altamura, con 59979,14 euro incassati. Nell’allestimento della squadra il ds Faggiano ha puntato principalmente sull’esperienza, gli under in rosa sarebbero: Cevers (’05), Cabianca (’03), Quirini (’03), Ubani (’05), Di Vico (’07), Iervolino (’03), Knezovic (’05), Ferraris (’03) e Boncori (’06).

Ci sono delle precise linee guida che regolano le elargizioni ai club, in base al minutaggio concesso ai giovani. Per ciascuna gara di campionato il minutaggio di ciascuna società sarà determinato solo in caso di raggiungimento della soglia minima di 271’ giocati e fino alla soglia massima di 450’ giocati. Ciò vuol dire che in ogni gara dovranno scendere in campo, per tutti i 90’, almeno tre giovani, a cui aggiungere un quarto, in caso di sostituzione. Nel caso non venga raggiunta la soglia minima nella gara, alla società verrà registrato il risultato di 0’ giocati; nel caso invece venga superata la soglia massima nella gara, alla società verrà registrato comunque il risultato di 450’ giocati. Viene preso in considerazione il solo minutaggio dei calciatori inseriti nella lista settore giovanile e gli incassi dipenderanno anche dall’età dei giocatori che scenderanno in campo. La quota prevede infatti una ponderazione dello 0,8 per chi è nato nel 2003, dell’1 per chi è nato nel 2004, dell’1,2 per chi è del 2005 e dell’1,4 infine per chi è classe 2006. La quota, determinata secondo questi coefficienti, verrà incrementata del 200% per i primi 30’ complessivamente giocati dai calciatori inseriti nella lista settore giovanile. La quota relativa ai successivi minuti giocati dai medesimi calciatori o da altri inseriti nella lista settore giovanile verrà incrementata del 400%. Le quote vengono inoltre aumentate del 30% per calciatori tesserati a titolo definitivo e del 75% per i calciatori già tesserati con la società per almeno tre stagioni sportive anche non consecutive.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *





Advertisement

Seguici su Facebook

Advertisement

More in News