ARTICOLO ORE 11:40. Nel primo pomeriggio di oggi la Lega Pro comunicherà la composizione dei tre gironi della Serie C 2025/2026. Domani invece ci saranno gli accoppiamenti della Coppa Italia di C, poi il 28 saranno sorteggiati i calendari. Tra qualche giorno quindi sarà completato il percorso verso la definizione della nuova stagione dei granata. L’ipotesi più probabile è un’assegnazione al girone C, quello meridionale, ma pende sempre la richiesta formulata dalla Prefettura di Salerno che chiede lo spostamento della Salernitana nel girone B per motivi di ordine pubblico, per evitare la compresenza nello stesso girone della Cavese, che potrebbe comportare problematiche non solo in occasione delle singole partite, ma anche durante tutto l’anno, senza contare i rischi anche in altre occasioni a causa delle rivalità. Tutto è in valutazione in queste ore.
Ieri il presidente Gravina ha parlato della situazione traballante di Triestina e Rimini: “Esistono delle difficoltà oggettive dal punto di vista economico. Il tema di sostenibilità è reale e concreto, ritengo che la Federazione possa fare molto in questo senso e ha bisogno dell’aiuto di tutte le singole componenti. Dobbiamo seguire queste iscrizioni che poi non sono coerenti con la sostenibilità del campionato. Triestina e Rimini sono perfettamente in regola per l’iscrizione, ma evidentemente non hanno la forza economica per sostenere la stagione. Dobbiamo intervenire, o inseriamo maggior rigore sulle regole di ingresso, oppure si riprende il percorso di riforma dei nostri campionati e dei nostri format. Il sistema denuncia in maniera chiara una necessità di cambiare e da settembre proporremo un cambiamento”. Viene da chiedersi come mai sulla situazione Sampdoria si sia invece chiuso più di un occhio per le arcinote vicende che da oltre un anno l’hanno accompagnata…
Tornando ai gironi, saranno pubblicati con un comunicato ufficiale della Lega diretta da Matteo Marani. Ieri il Consiglio Federale ha reintegrato l’organico complessivo con la riammissione della Pro Patria, e l’inserimento di Ravenna e Inter Under 23. Le tre seconde squadre (ci sono anche Atalanta e Juventus) saranno assegnate una per girone con un sorteggio, rispettando il principio dell’alternanza, per cui la Juve Next Gen che è già stata l’anno scorso nel girone C, non potrà esserci anche quest’anno, al pari dell’Atalanta che è già stata nel girone A.
Questo il probabile girone C: Audace Cerignola, Benevento, Casarano, Casertana, Catania, Cavese, Cosenza, Crotone, Foggia, Giugliano, Guidonia, Monopoli, Picerno, Potenza, Salernitana, Siracusa, Sorrento, Team Altamura, Trapani e una tra Inter Under 23 o Atalanta Under 23.
Se la Salernitana venisse spostata nel girone B, una tra Latina e Campobasso potrebbe trovare posto nel girone C. A quel punto i granata si ritroverebbero ad affrontare Arezzo, Ascoli, Bra, Campobasso, Carpi, Forlì, Gubbio, Livorno, Perugia, Pianese, Pineto, Pontedera, Ravenna, Rimini, Sambenedettese, Ternana, Torres, Vis Pesaro, una tra Latina e Campobasso appunto, e infine una seconda squadra tra Inter, Juventus Next Gen o Atalanta.