Connect with us

Calciomercato

Faggiano-Salernitana, oggi il sì: pronto un biennale

Daniele Faggiano e la Salernitana, mancano gli ultimi metri della corsa, ma oramai la decisione è presa: al 99,9% sarà il 47enne ex Catania, Palermo, Parma, Genoa, Sampdoria e Trapani ad assumere il ruolo di direttore sportivo. Dopo un leggero slittamento, oggi pomeriggio dovrebbe definire gli ultimi dettagli con il club, dopo giorni di confronti e colloqui che hanno convinto Danilo Iervolino, e firmare un contratto biennale per iniziare ad essere operativo immediatamente, anche se dal punto di vista ufficiale il suo mandato partirebbe dall’1 luglio.

Faggiano è segnalato già a Salerno e già attivo sul fronte prossimo allenatore (Giuseppe Raffaele del Cerignola sembra in pole, subito dopo Valerio Bertotto ma anche altri outsider sarebbero considerati, in caso di mancato accordo con le prime scelte). Il nuovo direttore dovrebbe essere presentato in conferenza la prossima settimana, se l’accordo sarà chiuso oggi, comprendendo anche 3-4 figure di sua fiducia che dovrebbero approdare a Salerno insieme a lui, come il segretario sportivo Carlo Pace, ex Trapani, Siena e Sambenedettese, e il team manager Giuseppe Matarazzo, con trascorsi ad Avellino nel Catania. Anche Simone Basso, altro fedelissimo di Faggiano che ha giocato anche con Frosinone, Spezia, Trapani e Modena, potrebbe far parte del nuovo staff con il ruolo di responsabile scouting. Se venissero confermate le voci che prevedono l’ingresso in dirigenza di Pace e Matarazzo, la Salernitana non rinnoverebbe i contratti dell’attuale segretario Massimiliano Dibrogni e dello storico team manager salernitano Salvatore Avallone. Molto probabilmente la discussione sugli ultimi dettagli da stabilire prima della firma sul contratto riguarderà proprio la pattuglia di uomini di fiducia di Faggiano.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *





Advertisement

Seguici su Facebook

Advertisement

More in Calciomercato