Connect with us

News

FOTO-VIDEO. Al via la costruzione del nuovo Arechi: “Uno stadio Europeo”

È una data destinata a rimanere impressa nella storia sportiva della città. Questa mattina sono ufficialmente iniziati i lavori per la costruzione del nuovo stadio Arechi, segnando l’avvio di un progetto ambizioso che ridisegnerà il volto di una delle strutture più iconiche di Salerno. A dare il via al cantiere erano presenti figure istituzionali di primo piano: il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca – seppur ormai a fine mandato –, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e il direttore generale di ARUS Flavio De Martino. A rappresentare la Salernitana l’ad, Umberto Pagano e il segretario generale, Christian Romanazzi.

Ma il nuovo Arechi è solo la punta dell’iceberg di un progetto molto più ampio. Accanto allo stadio, infatti, sorgerà un moderno Palazzetto dello Sport, creando una vera e propria Cittadella dello Sport e dello Spettacolo”: un polo capace di accogliere calcio, eventi, concerti e attività indoor, offrendo alla città uno spazio multifunzionale e di livello europeo.

Il sindaco Napoli ha ribadito come il cronoprogramma sarà particolarmente serrato: una volta completati i lavori al campo Volpe, destinato poi ad ospitare temporaneamente le gare della Salernitana, si procederà senza sosta sulla struttura principale. “Si lavorerà giorno e notte”, ha garantito il primo cittadino, prevedendo una durata dei lavori compresa tra un anno e mezzo e due anni. Una tabella di marcia ambiziosa, ma sostenuta da investimenti e progettazione già ben definiti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’ingegnere Flavio De Martino, ha illustrato i dettagli tecnici del progetto: “Il nuovo Arechi sarà uno degli stadi più moderni d’Italia. L’intervento principale riguarderà la demolizione dell’attuale primo anello, che verrà completamente ricostruito per ottenere una struttura continua, un vero e proprio anello unico in stile inglese, molto più compatto e vicino al campo. Sarà un cambiamento radicale nella concezione dello stadio”.

De Martino ha poi aggiunto: “Tutti i settori saranno interamente coperti, un elemento che per l’Arechi rappresenta una svolta storica. Inoltre elimineremo le vecchie torri faro: l’illuminazione sarà integrata direttamente nella copertura, con fari di ultima generazione distribuiti lungo il bordo superiore”.

Infine, l’ingegnere ha sottolineato la vocazione green del nuovo impianto: “Lo stadio sarà totalmente ecosostenibile. Installeremo pannelli fotovoltaici in grado di fornire energia allo stesso Arechi. È un progetto che guarda alla modernità, al comfort dei tifosi e alla sostenibilità ambientale. Salerno avrà un impianto all’altezza delle grandi città europee”.

Non è tutto: una volta completato, il nuovo Arechi rientrerà tra i candidati a ospitare Euro 2032, un traguardo impensabile fino a qualche anno fa e oggi più concreto che mai.

Nel frattempo, una volta completati i lavori al campo Volpe la Salernitana si trasferirà , per accogliere temporaneamente le gare casalinghe. Complessivamente, la Regione Campania ha investito circa 150 milioni di euro per la trasformazione dell’Arechi e del Volpe, un intervento che segna un investimento strategico sulla città e sul suo futuro sportivo.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *





Advertisement

Seguici su Facebook

Advertisement

More in News