Connect with us

News

Serie C, prende forma il Girone C 2025/26: le avversarie dei granata nella prossima stagione

Dopo dieci anni di assenza, la Salernitana è tornata in Serie C. Questo è il duro verdetto della stagione appena terminata, che ha visto i granata centrare la seconda retrocessione consecutiva al termine della doppia sfida playout contro la Sampdoria. Dopo un decennio di mancanza la Bersagliera troverà un girone molto diverso. Nella stagione 2014/15, che vide la Salernitana trionfare con 80 punti dopo una lunga lotta contro il Benevento, il tabellone era composto da diverse squadre ora stanziate in categorie superiori. Oltre ai sanniti, che il prossimo anno incontreranno nuovamente l’Ippocampo, i granata in quell’annata incrociarono il Lecce, stabilmente in massima serie da diversi anni, la Juve Stabia e il Catanzaro, che in questa stagione hanno partecipato al playoff di cadetteria. Proprio come l’ultima volta, invece, la Salernitana troverà la Casertana, il Foggia e il Cosenza, neo retrocesso dalla Serie B. Il resto del girone era composto da formazioni oggi scomparse dal calcio professionistico come il Matera, che nel 2014/15 concluse il campionato al terzo posto, il Melfi, il Barletta, la Lupa Roma, il Martina, la Paganese, il Messina, retrocesso in Serie D in questa stagione dopo il playout contro il Foggia, l’Aversa Normanna, l’Ischia, la Reggina, il Savoia e la Vigor Lamezia.

Il girone della Salernitana

La retrocessione dei granata completa, dunque, il girone meridionale per la prossima stagione. Delle 20 squadre ai nastri di partenza, ben sei provengono dalla Campania. Cinque derby, dunque, per l’Ippocampo, che dovrà vedersela con il Benevento, che ha terminato l’ultimo campionato al sesto posto, la Casertana, arrivata sedicesima e di conseguenza salva, la Cavese, che ha concluso la stagione a due punti dalla zona playoff, il Giugliano, arrivato decimo nell’ultima annata, ed il Sorrento, che ha finito la stagione come quattordicesima. Tre, invece, le compagini siciliane, ossia il Catania, che nell’ultimo playoff si è dovuta arrendere al Pescara vincitore, il Siracusa neo promosso dalla Serie D e il Trapani, che ha concluso l’ultima stagione all’undicesimo posto in classifica e che partirà con una penalizzazione di 8 punti per violazioni amministrative. A rappresentare la Puglia saranno ben cinque le formazioni: l’Audace Cerignola, arrivato secondo nell’ultimo campionato, il Casarano, che ha vinto il proprio girone di Serie D nella stagione appena terminata, il Foggia, vincitore del playout contro il Messina, il Monopoli, reduce da un terzo posto in classifica e il Team Altamura, che ha trovato una comoda salvezza in tredicesima posizione. Due i club provenienti dalla Calabria, ovvero il Crotone, che proprio come la Salernitana fece il doppio salto all’indietro, tra il 2021 e il 2022, dalla Serie A fino alla Lega Pro, e la retrocessa Cosenza. Saranno due anche le squadre provenienti dalla Basilicata, ossia il Potenza e il Picerno, arrivate rispettivamente al settimo e all’ottavo posto nella scorsa stagione, a soltanto un punto di distanza. A concludere il girone troviamo il Latina, unico rappresentante per il Lazio, e l’ Atalanta U23, che porterà un po’ di presenza settentrionale.

Gli allenatori del Girone C

A circa due mesi dall’inizio del campionato sono ancora poche le squadre ad aver rivelato ufficialmente l’allenatore che le guiderà nella prossima stagione. Tra queste troviamo la Cavese, che pochi giorni fa ha annunciato l’ingaggio di Fabio Prosperi, ex tecnico del Campobasso con cui ha centrato la salvezza nella scorsa stagione. Ad aver annunciato la nuova guida tecnica c’è anche il Sorrento, che ha scelto di affidare la panchina a Mirko Conte. L’originario di Tradate, lo scorso anno, ha guidato la Turris per metà stagione. L’Audace Cerignola, invece, conferma Giuseppe Raffaele. Il tecnico siciliano, protagonista di una grande annata con la formazione pugliese, ha rinnovato il contratto per un altro anno. Conferme anche in casa Potenza che, dopo il settimo posto conquistato nell’ultima stagione, ha deciso di continuare con Pietro De Giorgio in panchina. A Picerno, invece, sarà Claudio De Luca l’allenatore per la stagione 2025/26. Il tecnico classe 1982, che nella scorsa annata ha ricoperto il ruolo di vice allenatore nel club lucano, va a sostituire Tomei, passato sulla panchina dell’Ascoli. A Benevento dovrebbe restare Auteri. La Casertana saluterà Iori, in dubbio Bertotto a Giugliano. Di Donato potrebbe lasciare il Team Altamura. Anche il Foggia deve scegliere l’allenatore. Il retrocesso Cosenza ha sotto contratto per un altro anno Alvini: il patron Guarascio dovrà decidere se proseguire con lui o meno. A febbraio scorso Colombo ha prolungato il suo accordo col Monopoli fino al giugno 2026. Si proseguirà sul solco della continuità in casa Crotone, con Longo legato per un altro anno ai pitagorici; resterà a Catania Toscano. Proseguirà il connubio tra De Giorgio e il Potenza, Aronica allenerà ancora il Trapani. Di Bari e Turati alleneranno Casarano e Siracusa anche in C. Modesto ancora alla guida dell’Atalanta Under 23.

Le date

La Lega Pro ha già annunciato le date per la prossima stagione. Il campionato prenderà il via domenica 24 agosto 2025 e terminerà domenica 26 aprile 2026. E’ in programma soltanto una sosta, prevista per domenica 28 dicembre 2025, mentre i turni infrasettimanali saranno tre, ma le date sono ancora da determinare. Il primo appuntamento della stagione, però, è previsto per domenica 17 agosto 2025, giorno in cui verrà disputato il primo turno eliminatorio della Coppa Italia Serie C. Tutte le partite di regular season, playoff, Coppa Italia (dagli ottavi in poi) e la Supercoppa saranno visibili su Sky, mentre la Rai trasmetterà in chiaro una gara per ogni turno.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *





Advertisement

Seguici su Facebook

Advertisement

More in News