A tre giornate dal termine sono soltanto due i punti che dividono la Salernitana dalla salvezza diretta. A pari punti con la Sampdoria, avversario dei granata alla trentottesima giornata, gli uomini di Marino si trovano attualmente in zona playout, in attesa dell’esito dello scontro diretto contro i blucerchiati che decreterà chi avrà il vantaggio della classifica in caso di arrivo con lo stesso punteggio. Prima di affrontare la squadra di Evani, però, la Bersagliera dovrà sfidare il Mantova domani alle 15 nell’ultima gara casalinga della stagione, per poi concludere l’annata 2024/25 al Tombolato di Cittadella, nel recupero del trentaquattresimo turno. La Salernitana, come detto anche da Marino al termine della sconfitta contro lo Spezia, dovrà “mettere in campo tutto il possibile per conquistare la salvezza” nelle ultime tre delicatissime gare della stagione che verranno giocate contro tre dirette concorrenti. Proprio dal lato scontri diretti, però, la Bersagliera può sorridere perché, analizzando le squadre fino all’undicesima posizione, i campani si troverebbero in svantaggio solo contro due delle formazioni coinvolte nella lotta per non retrocedere.
Gli scontri diretti e la differenza reti
Nell’eventualità di un arrivo a pari punti, l’Ippocampo si ritroverebbe in vantaggio sulla maggior parte delle contendenti alla salvezza. Oltre alla Sampdoria e al Cittadella, battute nelle gare d’andata giocate a Salerno ma con ancora il match di ritorno da disputare, i granata sarebbero avanti anche con Carrarese, Reggiana e Cosenza. Diversa la situazione, invece, in caso di equilibrio con Brescia e Sudtirol. La classifica in quel caso verrebbe decisa dalla differenza reti generale che vedrebbe i granata (-13) in svantaggio sia contro gli altoatesini (-8) che contro le rondinelle (-7). Da evitare un arrivo alla pari sia con il Frosinone, che ha sconfitto i granata per 2-0 nella gara dello Stirpe e trovato un punto in quella dell’Arechi, sia con il Mantova che, in attesa dell’esito della sfida di domani, si troverebbe in vantaggio nei vis-à-vis grazie alla vittoria di misura arrivata lo scorso settembre.
La classifica e gli impegni delle contendenti
Con un calendario ancora fitto di sfide salvezza, il destino delle squadre impegnate nella lotta per non retrocedere rimarrà in dubbio fino al fischio finale dell’ultima giornata. La classifica, come al solito molto corta, vede il Cosenza fanalino di coda a quota 30 punti, seguito dal Cittadella diciannovesimo a 35. Al diciottesimo e al diciassettesimo troviamo la Salernitana e la Sampdoria con 36 punti conquistati, mentre al sedicesimo e al quindicesimo la Reggiana e il Brescia a 38. A 39 c’è poi il Frosinone quattordicesimo a un punto di distanza dal Mantova tredicesimo a quota 40. Chiudono la parte destra della classifica Carrarese e Sudtirol, che hanno conquistato 41 punti nelle trentacinque giornate disputate.
Distanti tre punti dalla zona playout, il cammino di Carrarese e Sudtirol sembra nascondere molte insidie. I toscani, infatti, affronteranno il Modena in casa nella prossima giornata, per poi sfidare il Mantova e il Palermo in trasferta nelle ultime due. I biancorossi, invece, dopo aver sfidato il Cosenza al Druso, incroceranno il Pisa secondo in classifica lontano dalle mura amiche e concluderanno la stagione in casa contro il Bari.
Il percorso del Mantova, che vanta quattro punti di vantaggio sulla Bersagliera, vedrà i virgiliani affrontare la squadra di Marino in trasferta, per poi terminare la stagione in casa contro Carrarese e Catanzaro.
Sorride decisamente di meno il Frosinone che, dopo aver affrontato il Cittadella allo Stirpe nel prossimo turno, dovrà vedersela con il Palermo al Barbera e con il Sassuolo capolista al Mapei Stadium di Reggio Emilia.
Ugualmente complicato il calendario della Reggiana che sfiderà lo Spezia in casa, la Juve Stabia al Menti e il Brescia al Rigamonti.
Cammino simile anche per il Brescia che, dopo aver ritrovato la vittoria nell’ultima contro il Cittadella, affronterà in casa la Juve Stabia e il Modena in trasferta. Successivamente, nel recupero della trentaquattresima giornata, la Leonessa sfiderà in casa la Reggiana.
Più complicata, invece, la situazione in casa Sampdoria. I blucerchiati, reduci da un pareggio e da una sconfitta, affronteranno il Catanzaro in trasferta, la Salernitana a Marassi e concluderanno la stagione in casa della Juve Stabia.
Non sorride neanche il Cittadella, che nelle ultime dieci partite ha centrato la vittoria in una sola occasione. I veneti, dopo aver affrontato il Frosinone in trasferta e il Bari in casa, termineranno la stagione tra le mura amiche contro la Bersagliera.
Si è riacceso un barlume di speranza, invece, in casa Cosenza dopo la vittoria contro il Bari. I rossoblù, attualmente a sei punti di distanza dalla zona playout, affronteranno il Sudtirol in trasferta, il Cesena al Gigi Marulla ed infine lo Spezia al Picco.
Pubblicando il commento, dichiario di aver letto accuratamente il regolamento e di accettarlo per intero, assumendomi la piena responsabilità di ciò che scrivo. Presto il mio consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del d.lgs. N. 196/2003. La mia identificazione, in caso di violazione delle regole e di eventuali responsabilità civili e penali, avverrà tramite indirizzo IP e non tramite nick o indirizzo email sottoscritto.