Connect with us

News

Salernitana-Siracusa torna a distanza di 31 anni: bilancio in favore dei granata

Lunedì 25 agosto la Salernitana darà il via alla nuova stagione calcistica affrontando un avversario storico, il Siracusa. La storia degli scontri diretti disputati a Salerno parla chiaro, il bilancio pende nettamente a favore della squadra granata. Su 35 incontri casalinghi, infatti, la Salernitana ha ottenuto 16 vittorie, 17 pareggi e soltanto 2 sconfitte. Numeri che testimoniano quanto sia sempre stato difficile, per il Siracusa, tornare dalla Campania con punti in tasca.

La prima sfida ufficiale tra le due compagini risale alla stagione 1930/31, quando la Salernitana si impose con un risicato 1-0 grazie a un gol di Terno. L’anno successivo fu ancora la formazione granata ad avere la meglio, questa volta per 2-0 con reti di Finotto e Brioschi. Il primo successo esterno del Siracusa arrivò nella stagione 1933/34, non bastò il gol di Bergamini per evitare la sconfitta, in una gara decisa dalla doppietta di Devoto. Seguirono due pareggi a reti inviolate nelle stagioni 1934/35 e 1939/40, che fecero da preludio a un match spettacolare nel dopoguerra, nel campionato 1946/47. In quell’occasione, la Salernitana si impose per 3-2 grazie a una tripletta di Margiotta, vanificando le marcature siciliane di Mele e Casuzzi. Nella stagione 1948/49 arrivò un’altra vittoria granata per 2-0, preludio alla roboante affermazione dell’anno successivo: 4-1, con doppietta di Antonio Giorgietti e gol di Taccola e D’Avino. Inutile, per il Siracusa, la rete della bandiera firmata da Cavaliere. Dopo un pareggio a reti bianche nel campionato successivo, nel 1952 la Salernitana tornò a vincere di misura grazie al sigillo di Luigi Moltrasio. Da lì, una lunga serie di pareggi caratterizzò gli incontri tra il 1952/53 e il 1964/65, interrotta solamente dal 4-2 del 1961/62, con protagonisti Bruno Nardi e Cataldo Gambino, entrambi autori di una doppietta.

Nel campionato 1966/67 la Salernitana vinse ancora 2-0, con gol di Ronconi e Cominato. L’anno successivo fu nuovamente Ronconi a decidere la sfida. Nel 1971/72 arrivò un’altra vittoria per 2-0, firmata dalla doppietta di Mauro Pantani. Ancora più netta fu l’affermazione nel campionato successivo, con un secco 3-0 con doppietta di Aldo Busilacchi e rete di Franco Corigliano. Nel 1973/74, bastò invece un gol di Di Francesco per portare a casa i due punti. Dopo due pareggi consecutivi, nella stagione 1976/77 i granata si imposero per 3-0, in rete Mujesan, un’autorete di Filipponi e un gol di Caremi. Negli anni successivi si alternarono pareggi e qualche vittoria di misura. Da ricordare il successo del 1980/81, mentre la seconda e ultima sconfitta interna contro il Siracusa risale alla stagione 1991/92, con il risultato di 0-1, gol decisivo di Fabio Lucidi. Due anni più tardi, nel campionato 1993/94, si registrò l’ultima sfida in assoluto tra le due squadre in terra campana. La Salernitana, allora guidata da Delio Rossi, si impose per 1-0 grazie a un gol di Tiziano D’Isidoro.

 

 

A cura di Katia Famoso

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *





Advertisement

Seguici su Facebook

Advertisement

More in News