Connect with us

News

Salernitana-Potenza, 25esima sfida a Salerno: 15 i successi granata

La sfida tra Salernitana e Potenza affonda le sue radici in quasi novant’anni di calcio, un confronto che a Salerno ha prodotto 15 vittorie granata, 5 pareggi e 4 successi lucani, numeri che fotografano un duello ricco di equilibrio ma in cui il fattore campo ha spesso spinto dalla parte dei padroni di casa.

Il primo capitolo risale alla Prima Divisione 1934-35, quando la Salernitana superò il Lucano PZ, denominazione di allora della squadra lucana, con un netto 3-0 firmato da Zanon, Carella e Finotto. Il successivo 0-0 della stagione 1935-36 lasciò spazio, dodici mesi dopo, a un 1-1 deciso dal granata Valese, preludio a un periodo di confronto serrato. Nel 1937-38 i granata tornarono al successo grazie al gol nel finale di Borgo, ma poco dopo fu il Potenza a prendersi una delle vittorie più significative della storia del duello: il 3-2 del 1939-40, una gara ricchissima di reti con marcature di Lazzarini e Paicci per i granata e la tripletta Trevisan che consegno la vittoria ai lucani.

Dopo una lunga pausa, il confronto tornò vivo negli anni sessanta, un decennio in cui prevalsero equilibrio e sfide spesso bloccate: due 0-0 consecutivi e uno 0-2 a tavolino a favore dei lucani anticiparono una nuova vittoria esterna in Serie B nel 1966-67, decisa da Carrera. In quella stessa stagione, però, la Salernitana rispose in Coppa con un 1-0 ai supplementari firmato da Cavicchia. Tra la fine degli anni sessanta e l’inizio dei settanta la Salernitana visse uno dei periodi più continui e produttivi nei confronti casalinghi contro il Potenza. Il ciclo si aprì con l’1-0 firmato da Viappiani, seguito da un pareggio senza reti. La stagione successiva vide un nuovo successo granata per 2-0 grazie alle firme di Gambero e Rigotto, preludio a un altro 3-0 netto arrivato l’anno seguente con il gol di Pantani e la doppietta di Cominato. A completare questa striscia positiva ci fu anche il 2-0 ottenuto nella stagione successiva, deciso da Busilacchi e Capone. Fu un ciclo luminoso, interrotto solo da un nuovo 0-0 registrato nel 1975-76. Ma già nel campionato seguente la Salernitana tornò a imporsi: un 1-0 maturato nel finale grazie alla zampata di Marchi. Anche negli anni ottanta il trend positivo non si arrestò. Nel 1980-81 i granata superarono il Potenza con un convincente 3-1 firmato da Viscido, Di Venere e Scuteri, un successo che anticipò un’altra fase favorevole.

Il buon momento si rafforzò con le due vittorie consecutive del 1992-93 e del 1993-94. Nel primo confronto la Salernitana prevalse 2-1 con i gol di Grimaudo e Strada, nonostante la rete di Libro per i lucani; nel secondo arrivò un solido 2-0 siglato da Rachini e Fresi, a conferma della superiorità tecnica dei granata in quel periodo. L’ultimo doppio capitolo risale alla stagione 2007-08, quando le due squadre si divisero la posta: prima uno 0-0 equilibrato, poi un 1-1 in Coppa, firmato da Cammarota per i granata e Magliocco per gli ospiti.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *





Advertisement

Seguici su Facebook

Advertisement

More in News