Connect with us

News

Salernitana-Cavese torna dopo 18 anni: nel 2007 finì a reti bianche

La storia tra Salernitana e Cavese è molto più di una semplice rivalità calcistica: è un viaggio che attraversa quasi un secolo di emozioni, partite memorabili e un legame profondo con il territorio campano. Guardando ai numeri complessivi delle sfide disputate a Salerno tra le due compagini emerge chiaramente la supremazia granata. In campionato, la Salernitana ha ottenuto cinque vittorie, due pareggi e una sola sconfitta. Un dominio che si rafforza nelle sfide di Coppa Italia di Serie C, con cinque successi su sei incontri e un’unica sconfitta. In totale, la Salernitana può vantare dodici vittorie casalinghe, contro due sole vittorie della Cavese e quattro pareggi.

Una delle prime affermazioni nette della Salernitana nel derby risale al 1920, in un match del campionato di Promozione Regionale, quando i granata si imposero con un perentorio 3-0, grazie ai gol di Fariello, Columbro e Maggio. Nel 1923, fu la Salernitana ad avere la meglio grazie a una rete di Tavella. Durante gli anni venti, le due squadre si affrontarono più volte, spesso dando vita a sfide sorprendenti, come nel 1924-25, quando la Cavese vinse 2-0 a tavolino. I granata si rifecero due stagioni dopo, nel 1926-27, con una vittoria per 2-0 sul campo.

Gli anni quaranta portarono con sé partite indimenticabili. Nel 1941, la Salernitana vinse 3-1 grazie ai gol di Girometta e Icardi, mentre nella stagione 1941-42 arrivò un clamoroso 8-0, con Margiotta assoluto protagonista, autore di ben cinque reti. Non mancarono neppure sfide più combattute, come quella del 1942-43, chiusa sul 3-2 con un gol decisivo su rigore. Nel 1944, in Coppa Liberazione, si registrò una vittoria a tavolino per 2-0 in favore della Bersagliera.

Dopo una lunga pausa, la rivalità tornò ad accendersi tra gli anni Settanta e Ottanta, con partite combattute e spesso decise da episodi. Tutte queste sfide si disputarono allo storico stadio “Donato Vestuti”, per decenni cuore pulsante del calcio salernitano. Nel 1977-78, le due squadre si affrontarono in campionato in una sfida spettacolare, terminata 2-2: la Salernitana si era portata in vantaggio con Cassarino e un rigore di Tivelli, ma fu raggiunta dalle reti di Ghilardi e Scardovi.
Nella stessa stagione, in Coppa Italia di Serie C, fu proprio Tivelli a regalare ai granata una vittoria di misura per 1-0, grazie a un gol al 75’. Nel 1978-79, il derby di campionato terminò con un pareggio a reti bianche, segno di grande equilibrio. In Coppa, invece, la Salernitana vinse 3-1: un’autorete di Rabacchin, seguita dalle reti di Marchi e Belotti, prima del gol della bandiera cavesina firmato Ciccotelli. Nel 1979-1980 la Cavese trovò l’unica vittoria esterna in campionato, imponendosi per 2-1. Ma nella stessa stagione, in Coppa, la Salernitana si prese la rivincita con un altro 3-1, trascinata da Messina, autore di una tripletta, due delle quali su rigore. Nel 1980-1981, l’unico sorriso cavese in Coppa in quel periodo: un successo per 1-0 firmato Canzanese, in casa granata. Gli anni ottanta si chiusero con due successi consecutivi della Salernitana in Coppa: nel 1986-87, vittoria per 1-0 con gol di Vassallo, e nel 1988-1989, affermazione per 2-1, decisa dalle reti di Sacchetti e Della Pietra, dopo il momentaneo pareggio di Di Santi.

Nel nuovo millennio, l’unico confronto ufficiale tra le due formazioni risale al 2006-2007, concluso con un pareggio per 0-0. Erano la Salernitana di Novelli e la Cavese di Campilongo nel girone B del campionato di Serie C1. In quella partita non mancarono anche tafferugli: doveva essere disputata il 23 dicembre 2006 e per motivi  di ordine pubblico fu rinviata al 10 gennaio 2007.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *





Advertisement

Seguici su Facebook

Advertisement

More in News