Connect with us

News

Monte ingaggi alto: si lavora ai tagli ma la Figc chiede garanzia integrativa

La Salernitana entra già nel vivo della nuova stagione sportiva. Con l’ufficialità di Gianluca Petrachi quale nuovo diesse, nelle prossime settimane ci saranno accelerate per definire il nuovo roster ai nastri di partenza del campionato di B, di concerto con il nuovo allenatore. Il ritiro di Rivisondoli inizierà tra tre settimane esatte, domenica 7 luglio, ma i granata rientreranno a Salerno nei giorni immediatamente precedenti per svolgere le visite mediche di rito.

Il regolamento federale

Intanto, il Consiglio Federale venerdì ha deliberato le disposizioni in materia di garanzie integrative e dei relativi adempimenti che le società di serie cadetta devono assolvere in vista della stagione sportiva 2024/25 e solo in caso di superamento dei massimali di costo di lavoro stabiliti dal comunicato. Per intenderci, si tratta dell’ammontare dei compensi lordi, fissi e variabili pattuiti con i tesserati, quindi non solo calciatori ma anche tecnici e direttori sportivi. La Figc esclude dal computo i premi pattuiti per il raggiungimento di un determinato numero di gol ed i premi promozione. Il massimale per ogni club retrocesso dalla Serie A dopo aver disputato in massima serie tre stagioni anche non consecutive nelle ultime quattro, è fissato a 22 milioni di euro. Quindi varrebbe anche per la Salernitana.

Fotografando la situazione dell’ippocampo ad oggi, domenica 16 giugno, il monte ingaggi del solo parco calciatori ammonterebbe a 26 milioni di euro lordi circa. Ovviamente, il calciomercato farà la sua parte, contribuendo a sfoltire l’organico dai pesanti costi che alcuni calciatori rappresentani tutt’ora. Ma, dal momento che gli ingaggi dei nuovi tesserati a partire da luglio dovranno pur sempre essere sostenuti, ai quali si aggiunge quello del neo diesse Petrachi e del nuovo allenatore, è altamente probabile che il club di Iervolino sfori il tetto dei 22 milioni. Per le somme in eccedenza, la Salernitana dovrà prestare idonea garanzia integrativa a copertura del 40% dell’eccedenza del massimale. Per ciò che concerne i termini, la garanzia dovrà essere depositata presso la Lega B in finestre temporali definite: entro il primo agosto per i contratti relativi alle figure tecniche; entro il 9 agosto per i contratti preliminari e, di nuovo, per le figure tecniche, nonché per i contratti dei nuovi tesserati depositati nel mese di luglio; entro il 9 settembre per i contratti depositati nel mese di agosto e, infine, entro il 10 febbraio 2025 per i contratti conclusi durante la finestra invernale di calciomercato (dal 2 gennaio al 3 febbraio 2025).

La situazione

Nella rosa granata sono in scadenza contrattuale Ochoa, Costil, Manolas, Boateng e Fazio: con l’arrivo di Petrachi, però, con quest’ultimo si sono aperti i dialoghi per una permanenza di un altro anno decurtandosi l’ingaggio (clicca qui per approfondire). Non saranno più a busta paga dell’ippocampo anche Liverani e Sabatini; inoltre sono in fine prestito i vari Pellegrino, Zanoli, Pierozzi, Basic e Martegani, Gomis, Vignato e Weissman. Fotografando la situazione ad oggi, il monte ingaggi della Salernitana passerà dagli attuali 40 milioni a 26 milioni circa, cifra che supera comunque i 22 di massimale previsto dal comunicato Figc del 14 giugno.

Sul piede d’addio ci sono molti calciatori con contratti pesanti per una serie cadetta. In primis, con il pagamento della clausola di 400mila euro netti inserita nel contratto di Antonio Candreva, il club di Iervolino si libererebbe del pesante ingaggio di 3,5 milioni lordi, 1,8 al netto che spettano all’ex Lazio (clicca qui per approfondire). Lo stesso discorso si può intavolare con Triantafyllos Pasalidis, ma il peso del suo ingaggio sulle casse dell’ippocampo è sensibilmente inferiore: il centrale greco ha un contratto fino al 2025 e percepisce 400mila euro (clicca qui per saperne di più). Al contrario, Norbert Gyomber costa al club 1,4 milioni, che comunque diventerebbero 770mila euro in serie cadetta, e sarebbe l’unico calciatore bandiera attualmente in rosa, non occupando posto in lista over. È sul piede di partenza Trivante Stewart: il peso dell’ingaggio del giamaicano è irrisorio (180mila euro), ma il club eserciterà comunque il diritto di recesso dal contratto senza pagare penali. Saranno da definire, poi, le situazioni dei vari Dia, Tchaouna, Lassana Coulibaly, Kastanos, Bonazzoli, Sepe, Maggiore, Pirola, Simy, Bradaric, Sambia e così via.

I prestiti

Torino, Salisburgo e Palermo hanno deciso di non riscattare Lovato, Daniliuc e Mamadou Coulibaly (per l’austriaco il contratto prevedeva solo delle opzioni, poi non maturate), così come l’Atalanta ha lasciato andare Kaleb Jimenez Castillo. Soltanto il Perugia ha esercitato il diritto di riscatto per avvalersi delle prestazioni di Edoardo Iannoni, il club granata si riserva la facoltà di esercitare il controriscatto fino a domani, lunedì 17 giugno.

Dì la tua!

Pubblicando il commento, dichiario di aver letto accuratamente il regolamento e di accettarlo per intero, assumendomi la piena responsabilità di ciò che scrivo. Presto il mio consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del d.lgs. N. 196/2003. La mia identificazione, in caso di violazione delle regole e di eventuali responsabilità civili e penali, avverrà tramite indirizzo IP e non tramite nick o indirizzo email sottoscritto.

La tua opinione conta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.





Advertisement

Seguici su Facebook

Advertisement

Altre news in News