Il girone C si preannuncia il più competitivo e impegnativo tra i tre, dove tutte le squadre stanno investendo sul mercato per disputare un campionato da protagoniste.
Il Catania, guidato dal direttore sportivo salernitano Ivano Pastore, e dopo la riconferma del tecnico Toscano, ha puntato su innesti d’esperienza come Francesco Forte, Tiago Casasola e Daniele Donnarumma. Tutti giocatori che conoscono molto bene la categoria, chiamati a sostituire pedine importanti come Roberto Inglese o Adriano Montalto, quest’ultimo svincolato dopo la risoluzione contrattuale. Anche il Crotone ha avviato un processo di ringiovanimento della rosa, rafforzandola con l’arrivo del portiere Davide Merelli, il difensore Walter Guerra e il ritorno di Kevin Bruno, in prestito dal Sassuolo. L’obiettivo di snellire la rosa e ridurre il monte ingaggi si è concretizzato con le partenze di Giovanni Bruzzaniti e Dimitar Kostadinov. Il Benevento arricchisce la propria rosa tramite l’ingaggio della promettente punta Guglielmo Mignani, che si aggiunge ad acquisti d’esperienza come Stefano Scognamillo, Mattia Maita, Edoardo Pierozzi e Francesco Salvemini. Un mercato reso possibile anche grazie al milione e mezzo incassato dalla cessione del giovane portiere Alessandro Nunziante all’Udinese. Dopo aver blindato la panchina con Antonio Buscè, il Cosenza ha dovuto affrontare partenze importanti durante quest’ultima sessione di mercato, la più dolorosa è senza dubbio quella di Gennaro Tutino, passato a titolo definitivo alla Sampdoria per 2,5 milioni di euro. Anche il difensore Giacomo Ricci lascia la Calabria per accasarsi al Benevento. In entrata, da segnalare l’acquisto a titolo definitivo di Simone Mazzocchi dall’Atalanta, dopo la scorsa stagione in prestito. Il Trapani, protagonista di un ottimo mercato, non sembra intenzionato ad accontentarsi. Ha messo a segno colpi importanti che permetteranno di affrontare la categoria con grande ambizione. In attacco sono arrivati Manuel Fischnaller, dal Torres, e Luigi Canotto, dal Frosinone, due nomi ben conosciuti della categoria. In uscita si segnala la cessione del bomber Facundo Lescano, passato per circa un milione di euro all’Avellino, dopo aver giocato metà della scorsa stagione proprio in prestito ai lupi. I siciliani partiranno però con l’handicap del -8 in classifica.
Il Monopoli, finora, ha vissuto un mercato segnato da partenze di rilievo, in particolare in attacco. Francesco Grandolfo e Federico Vazquez, hanno entrambi lasciato il club per trasferirsi al Trapani. La società sta però lavorando per rinforzare la rosa, puntando in particolare modo sui giovani. Tra i nuovi arrivi spiccano la punta Mattia Tirelli, dal Giana Erminio e il mediano Lorenzo Bordo, a titolo gratuito dall’Arzignano. Tra le diverse outsider da tener d’occhio vi sono l’Audace Cerignola che, nonostante abbia salutato giocatori chiavi come Capomaggio, passato alla Salernitana, e Francesco Salvemini, al Benevento, ha puntato su giovani di prospettiva perfettamente integrati nel progetto tecnico del nuovo allenatore Vincenzo Maiuri. Tra questi Martin Cocorocchio, difensore di 24 anni arrivato dal Cassino, oppure Andrea Moriano, esterno offensivo classe 2006, proveniente dalla primavera del Sassuolo. Il Sorrento ha ingaggiato l’interessante Kurt Shaw, difensore 26enne proveniente dall’Hibernians, club della massima serie maltese, oltre agli esperti Eugenio d’Ursi e Domenico Franco. La cessione dell’attaccante Antonino Musso alla Torres per circa 200mila euro ha rappresentato il colpo più delicato in uscita.
Il Potenza si è mosso con decisione rafforzando la rosa con l’acquisto di Claud Adjapong dall’Ascoli, terzino destro per anni in forza al Sassuolo. Un mercato che punta su giovani di prospettiva, da tener d’occhio l’acquisto del 20enne Antonino De Marco prelevato dal Pescara e l’arrivo in prestito dall’Avellino del trequartista Francesco Maisto. La Casertana ha messo a segno l’ingaggio di Accursio Bentivegna, che porta esperienza e gol alla squadra allenata dal nuovo tecnico Federico Coppitelli. Il Siracusa, “neopromosso”, punta a disputare un campionato ambizioso tramite gli acquisti di Giuseppe Guadagni e Federico Pacciardi. Anche il Casarano, fresco di promozione, ha ufficializzato gli acquisti di Vincenzo Millico, dalla Ternana, e Raffaele Maiello, mediano d’esperienza prelevato dal Bari. L’Altamura, dopo il cambio in panchina con l’arrivo di Devis Mangia, si sta rafforzando in ogni reparto, da segnalare l’arrivo in prestito dal Napoli del portiere classe 2004 Claudio Turi e l’acquisto a parametro zero di Ibrahima Mbaye, 30enne ex Inter e Bologna.
Inserita nel gruppo c, l’Atalanta U23, continua la sua filosofia improntata sulla crescita dei giovani, costruendo una rosa di passaggio e formazione. Tra i nuovi arrivi spiccano Matteo Plaia, Sergej Levak e Giulio Misitano, tutti provenienti dalla Roma, con l’obiettivo di far crescere i giovani all’interno di questo contesto competitivo. Il Giugliano sta portando avanti un mercato equilibrato: tra i giovani in arrivo, Giuseppe D’Agostino e Luigi D’Avino, entrambi dal Napoli. Accanto a loro, l’esperienza di Giuliano Laezza, difensore centrale classe ’93, ex Vicenza. Il Picerno ha perso elementi chiave, soprattutto a centrocampo, con l’addio del capitano Domenico Franco, passato al Sorrento. Tuttavia, ha risposto con gli arrivi di Antonio Granata, dal Padova, e Francesco Pistolesi, dal Siracusa. Nelle ultime ore, il Latina ha ufficializzato l’arrivo di Giulio Parodi, classe ’97, ex Foggia e cresciuto nel vivaio della Juventus. La Cavese, dopo aver completato le cessioni di Chiricò, Badje e Diop, ha concentrato il mercato in entrata sui giovani, con l’arrivo di Gerardo Fusco e Francesco Annunziata, ex granata. Infine, il Foggia, guidato dall’ex Delio Rossi, dopo l’addio di Emmausso, direzione Cerignola, ha cominciato a muoversi per rinforzare l’attacco, individuando in Winkelmann e Garofalo i primi volti nuovi.
A cura di Katia Famoso