Connect with us

News

Dalla B alla C per risalire subito: poche squadre promosse dopo appena un anno

Da retrocessa dalla B, la Salernitana avrà certamente i favori del pronostico per l’immediata risalita in serie cadetta. Non sarà di certo facile assimilare in fretta il contraccolpo della retrocessione e adattarsi ad una categoria che i granata non disputano da dieci anni. Prima del fallimento nel 2011, l’ultima stagione in cadetteria dell’ippocampo fu quella 2009/10; nella successiva i granata di Breda fallirono il ritorno in B nella finale playoff col Verona.

Statistiche alla mano, quant’è probabile ottenere un ritorno immediato in Serie B? Negli ultimi anni, alcune squadre sono riuscite a risalire in tempi molto brevi, dimostrandosi particolarmente “elastiche”. È il caso dell’Entella, retrocessa al termine della stagione 2017/18 e tornata in B già l’anno successivo. Lo stesso è successo al Perugia, che dopo la retrocessione nel 2019/20 ha ottenuto la promozione immediata nel 2020/21 e al Cittadella, che nel 2014/15 è sceso in Serie C per risalire nella stagione successiva. Tuttavia, il ritorno in B non è sempre così istantaneo. Squadre come Pisa, retrocessa nel 2016/17 e promossa nuovamente nel 2018/19, Reggiana, declassata in C nel 2020/21 e ritornata in B nel 2022/23 e Trapani, retrocessa in B nel 2016/2017 e risalita nel 2018/2019, hanno impiegato due stagioni per riconquistare la B.

In altri casi, il percorso è stato ancora più lungo. Il Pescara, promosso nella scorsa stagione via playoff, è tornato in B dopo ben quattro anni, con la retrocessione in terza serie che risale alla fine della stagione 2020/21. Un cammino simile è quello del Como, sceso nel 2015/16 e risalito cinque stagioni dopo, nel 2020/21. L’attesa è stata ancora più lunga per il Modena, tornato in B dopo sei stagioni, e per il Catanzaro, che ha impiegato ben otto anni per risalire. Il Padova, retrocesso nel 2018/19, è tornato in B nella passata stagione, dopo un intervallo di sei anni. Anche la Juve Stabia ha avuto bisogno di tre stagioni per riconquistare la Serie B, dopo la retrocessione del 2019/20.

Statisticamente si stima pertanto una permanenza in Serie C di circa tre stagioni; ovviamente non rappresenta una certezza, ma mostra come il percorso verso la Serie B può essere spesso lungo. Non sempre però il successo in terza serie comporta una lunga permanenza in cadetteria, casi come Trapani, prima già sopracitata promossa nel 2019/20 e retrocessa alla fine della medesima stagione, stessa sorte per la Reggiana promossa nel 2020/21 e già retrocessa nel 2021/22.

 

 

A cura di Katia Famoso

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *





Advertisement

Seguici su Facebook

Advertisement

More in News