Il calciomercato si è aperto da tre giorni e la Salernitana è subito piombata alla ricerca di un attaccante, una punta che possa svoltare il campionato del cavalluccio. Nel girone d’andata il reparto offensivo è stato il tallone d’Achille della squadra prima di Colantuono e ora di Gregucci. Gli acquisti estivi Djuric e Jallow si sono dimostrati fallimentari soprattutto sotto il punto di vista dei numeri: un solo gol per il gambiano, nessuno per il bosniaco. La Salernitana è stata tenuta un po’ a galla da Bocalon (5 reti per il Doge), poi ci hanno pensato difensori e centrocampisti a segnare e portare punti. nel girone di ritorno servirà una svolta, ma soprattutto serviranno più gol. Il secondo posto in classifica marcatori in casa granata è occupato in coabitazione da Di Tacchio e da Casasola con 3 centri a testa. La coppia gol più prolifica della Salernitana, quindi, ha portato a casa un bottino di 8 reti e non è formata neppure da due attaccanti: in Serie B solo Carpi e Cremonese hanno fatto peggio.
Andando ad analizzare i primi due marcatori di ogni squadra, la Salernitana con Bocalon e Di Tacchio (o Casasola) si prende un posto in zona retrocessione in questa particolare classifica. Il Carpi con i 3 gol di Jelenic e i 3 di Mokulu è l’ultima con la Cremonese che propone 3 gol per Castrovilli e 3 per Mogos (3 ne ha fatti anche Piccolo). A 8 gol come la Salernitana ci sono Ascoli (4 a testa per Ardemagni e Brosco), Cosenza (5 per Tutino e 3 per Maniero), Crotone (4 gol sia per Firenze sia per Simy), Foggia (4 bombe su punizione per Kragl e 4 colpi in area di rigore per Mazzeo), Padova (5 centri per Bonazzoli e 3 per Capello) e il Venezia (super girone per Di Mariano con 5 gol, quindi Citro a 3). Tutte le altre coppie gol di B hanno segnato di più.
Vince naturalmente il Brescia grazie ai 14 gol di Donnarumma e ai 6 di Torregrossa: 20 gol per la coppia più prolifica del torneo che sta lanciando le rondinelle. Bene anche il Lecce con 6 gol a testa per La Mantia e l’ex granata Palombi mentre il Pescara dopo i 12 gol di Mancuso propone i 3 di Monachello (o Brugman).
Il Benevento si affida a Coda (7 gol) poi dietro di lui Bandinelli e Insigne a 3. Varietà anche nel Cittadella: con Finotto che ha segnato 5 gol c’è uno tra Schenetti e Strizzolo fermi a 4. Con l’arrivo di Breda il Livorno si è finalmente svegliato, trascinato da un super Diamanti: 6 gol per Alino, 4 per il compagno di reparto Nicolò Giannetti.
Coppia macedone per il Palermo (6 gol per Nestorovski, 4 per Trajkovski), duo made in Italy invece per il Perugia di Nesta: 7 gol di Vido, addirittura 6 per Verre. Buon girone d’andata anche per lo spezzino Okereke che chiude con 5 gol, gli fa compagnia Pierini a 4. Infine c’è il Verona dell’immortale Pazzini: 8 gol per l’ex Inter, solo 3 per Di Carmine.
Ascoli: Ardemagni 4, Brosco 4
Benevento: Coda 7, Bandinelli-Insigne 3
Brescia: Donnarumma 14, Torregrossa 6
Carpi: Jelenic 4, Mokulu 3
Cittadella: Finotto 5, Schenetti e Strizzolo 4
Cosenza: Tutino 5 Maniero 3
Cremonese: Castrovilli, Mogos, Piccolo 3
Crotone: Firenze e Simy 4
Foggia: Kragl e Mazzeo 4
Lecce: La Mantia e Palombi 6
Livorno: Diamanti 6 Giannetti 4
Padova: Bonazzoli 5 Capello 3
Palermo: Nestorovski 6 Trajikovski 4
Perugia: Vido 7 Verre 6
Pescara: Mancuso 12 Brugman eMonachello 3
Salernitana: Bocalon 5 Di Tacchio e Casasola 3
Spezia: Okereke 5 Pierini 4
Venezia: Di Mariano 5 Citro 3
Verona: Pazzini 8 Di Carmine 3