Connect with us

News

Al Rigamonti vince la noia: finisce 0-0 tra Brescia e Salernitana

BRESCIA-SALERNITANA 0-0

Brescia (4-3-3): Andrenacci; Dickmann, Adorni, Calvani, Jallow (35′ st Corrado); Bertagnoli, Bisoli, Besaggio (44′ st Juric); Olzer (25′ st Bjarnason), Borrelli, D’Andrea (25′ st Bianchi). A disp: Avella, Maucci, Papetti, Muca. All: Maran

Salernitana (3-5-2): Christensen; Bronn, Ferrari, Lochoshvili; Stojanovic, Caligara (37′ st Hrustic), Amatucci (13′ st Soriano), Tongya (38′ st Zuccon), Njoh (21′ st Corazza); Cerri, Raimondo (21′ st Verde). A disp: Sepe, Ghiglione, Guasone, Ruggeri, Girelli, Braaf, Wlodarczyk. All: Breda

Arbitro: Santoro di Messina (Pagliardini/Bitonti). IV uomo: Terribile. VAR: Baroni (Muto)

NOTE. Ammoniti: Borrelli (B). Corner: 3-2. Recupero: 1′ pt – 4′ st.

Diretta: DAZN/PrimeVideo


Allo stadio Rigamonti vince solamente la noia. Brescia e Salernitana si dividono la posta in palio nel match che ha aperto il venticinquesimo turno di Serie B. L’opportunità più importante per le Rondinelle arriva al 64′ con Olzer che colpisce il palo davanti a Christensen mentre per i granata è Cerri a creare il pericolo maggiore a 5′ dalla fine. Con questo punto l’ippocampo sale a quota 25 ed attendendo Sampdoria e Sudtirol avanza in classifica entrando nella zona playout.

Le scelte

Una novità nello starting eleven. Roberto Breda fa partire Caligara dal 1′ a centrocampo insieme ad Amatucci e Tongya dietro a Cerri e Raimondo. Confermata, invece, la difesa con gli stessi giocatori scesi in campo contro la Cremonese davanti a Christensen.

La cronaca

La Salernitana parte bene e dopo 2′ i granata chiedono un calcio di rigore. Infatti Cerri è lanciato in profondità, ma Dickmann lo blocca: l’attaccante si lamenta per un presunto tocco di mano del giocatore delle Rondinelle. Dopo un controllo del VAR, Santoro lascia proseguire. Dopo 5′ il Brescia passerebbe in vantaggio con il tap-in sotto porta di Besaggio dopo un super intervento di Christensen sulla conclusione di Borrelli dal limite dell’area. Inizialmente il direttore di gara convalida, ma dopo 3′ di controllo VAR la rete è annullata per la posizione di fuorigioco del classe 2002. Nei minuti successivi nulla di rilevante con entrambe le squadre che peccano di precisione sotto porta.

Ad infiammare il match è una conclusione al 25′ dal limite dell’area di destro (del mancino) Olzer: la palla fa la barba al palo ed esce. Dopo un minuto la Bersagliera avrebbe l’opportunità di fare male ai padroni di casa con Raimondo che nel cuore dell’area controlla la sfera e serve Cerri, ma l’ex Como liscia il pallone e spreca un’opportunità molto ghiotta. Al 30′ Lochoshvili svetta sul primo corner di giornata, ma la sfera sorvola la traversa. Dopo 3′ la conclusione di Bisoli dall’altezza del dischetto, sulla sponda di Borrelli, è fermata con il corpo da Caligara. Al 36′ è invece Ferrari a fermare con il corpo la conclusione verso la porta di Borrelli. Al 43′ Cerri “rovina” un’invenzione di Amatucci per Stojanovic. L’attaccante interviene sul cross dell’ex Fiorentina, ma in posizione di fuorigioco a differenza dell’ex Empoli che avrebbe potuto affrontare in un uno contro uno Andrenacci. L’ultima chance della prima frazione è dei padroni di casa. Dickmann prova la conclusione di controbalzo durante gli sviluppi di un calcio piazzato dal limite dell’area, ma Christensen è fenomenale nella risposta. Finisce dopo 1′ di recupero il primo tempo.

La seconda frazione inizia senza cambi. La prima ammonizione del match è per Borrelli al 50′. L’attaccante della squadra lombarda sbraccia durante un duello aereo con Bronn: il direttore di gara decide per il giallo. Dopo 3′ Ferrari riceve casualmente la sfera tra i piedi durante gli sviluppi di un calcio piazzato e conclude verso la porta: il tiro rasoterra finisce a lato. La migliore opportunità della partita arriva al 64′. Olzer è servito da Dickmann davanti a Christensen: il giocatore delle Rondinelle conclude verso la porta a botta sicura, ma colpisce il palo.

Dopo 2′ fa il suo esordio con i colori granata (oggi gialli) Corazza prendendo il posto di Njoh. Fuori anche Raimondo per Verde. Al 75′ Verde è servito da Cerri all’altezza del dischetto con un passaggio rasoterra: la conclusione dell’ex Spezia è bloccata con facilità da Andrenacci. All’82’ Bianchi tenta la conclusione al volo durante gli sviluppi di un calcio d’angolo, ma sbuccia e la palla finisce a lato. L’occasione più importante per la Salernitana arriva a 5′ dalla fine. Cerri è servito da Zuccon, supera l’avversario e si trova davanti ad Andrenacci: la conclusione è deviata a lato dal portiere. Dal calcio d’angolo che ne segue, Bronn colpisce di testa: il pallone sorvola la traversa. Finisce dopo 4′ di recupero la partita.

Dì la tua!

Pubblicando il commento, dichiario di aver letto accuratamente il regolamento e di accettarlo per intero, assumendomi la piena responsabilità di ciò che scrivo. Presto il mio consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del d.lgs. N. 196/2003. La mia identificazione, in caso di violazione delle regole e di eventuali responsabilità civili e penali, avverrà tramite indirizzo IP e non tramite nick o indirizzo email sottoscritto.

La tua opinione conta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.





Advertisement

Seguici su Facebook

Advertisement

Altre news in News